
Per festeggiare i vent’anni di Euganea Film Festival abbiamo invitato un grande ospite, forse il più grande cui potevamo pensare: la Terra, la nostra madre Terra. In realtà siamo noi ad essere suoi ospiti e come tali abbiamo degli obblighi e delle regole che dobbiamo rispettare se non vogliamo risultare indesiderati. Questa selezione di film, eventi e spettacoli che vi presentiamo racconta di come si può abitare la Terra: avendone cura o distruggendola, sfruttandone egoisticamente ogni risorsa oppure impegnandosi per consegnare a chi verrà un futuro che non sia quello che oggi ci meritiamo.
Giovedì 17 – Pianoro del Mottolone, Arquà Petrarca PD
Proiezione di Lazzaro felice alla presenza della regista Alice Rohrwacher.
Alice Rohrwacher inaugura la xx edizione di Euganea Film Festival e presenta il suo lungometraggio Lazzaro Felice (Italia, 125', 2018). Il film racconta il mondo contadino e la dimensione corale che lo caratterizzava fino a qualche tempo fa, ma è anche la storia di un'amicizia tra Lazzaro, contadino buono e ingenuo e Tancredi, figlio viziato di una nobildonna. Il film inoltre è stato realizzato nel pieno rispetto di EcoMuvi, l’unico disciplinare europeo di sostenibilità ambientale interamente certificabile per la produzione audiovisiva. Un protocollo che aiuta a ridurre l’impatto ambientale del cinema.
Venerdì 25 giugno – Castello di Monselice, Monselice PD
Consegna Premio Crédit Agricole Friuladria e talk con Stefano Mancuso
Stefano Mancuso, neurobiologo vegetale e appassionato divulgatore, ci racconta una nuova verità sulle piante e ce le descrive come creature intelligenti e sensibili, capaci di scegliere, imparare e ricordare.
Domenica 27 giugno – Villa Buzzaccarini, Monselice PD
Trent’anni di grano – autobiografia di un campo del Teatro delle Ariette
Il Teatro delle Ariette è la compagnia degli attori-contadini, del teatro da mangiare, dell’autobiografia. Nel 1989 Paola Berselli e Stefano Pasquini lasciano il teatro e vanno a vivere nel podere denominato Le Ariette. Costruiscono il Deposito Attrezzi, un edificio rurale che diventa la loro sede teatrale. Lo spettacolo che portano al Festival, è il diario di vita quotidiana scritto durante l’estate 2019, per raccontare attraverso il grano il presente.
Venerdì 2 luglio – Chiesa di Corlanzone, Alonte VI
Proiezione de La Terra di Toni De Gregorio, Rodolfo Bisatti e Luciano Zaccaria (Italia, 1988, 73’)
Un film realizzato negli anni ’80 con la supervisione di Ermanno Olmi, che racconta i valori unici che ci legano alla Terra in un momento in cui l’agricoltura passava dalle coltivazioni tradizionali alla chimica indiscriminata.
EUGANEA NEWSLETTER
Iscriviti per non perdere le ultime novità del Festival