Home
Monselice e il suo Colle della Rocca: un colle dalle mille risorse e sfaccettature.

Monselice e il suo Colle della Rocca: un colle dalle mille risorse e sfaccettature.

13 settembre 2025

Monselice , « Porta dei Colli Euganei » emerge già in lontananza grazie alla sua icona distintiva, ovvero il colle della Rocca, sul quale sorgono tutti gli edifici di spicco politico, spirituale e civile che nel corso dei secoli hanno caratterizzato in maniera preponderante la storia della città. Euganei, Veneti antichi, Romani, Longobardi e svariati personaggi illustri, nelle varie epoche l’hanno amata e scelta come città esclusiva in cui lasciare la propria « firma », uno tra tutti: lo « Stupor Mundi », ovvero il famoso imperatore Federico II di Svevia, il cui mastio federiciano, sulla sommità della dolce altura, rappresenta ancora oggi l’unico elemento architettonico militare a lui legato nel nord Italia. Sarà questa l’occasione per scoprire l’importanza rivestita dalla trachite, ovvero la pietra di origine vulcanica da cui il colle è formato, e che nel medioevo ha dato vita al toponimo Monsilicis. Faremo esperienza di un colle dalle mille sfacettature che testimonia, risvolti archeologici davvero interessanti, che incanta con la sua ricca e variegata natura e che grazie al suo percorso delle « Sette Chiesette », rappresenta a tutti gli effetti un unicum a livello mondiale. La passeggiata partirà da Villa Pisani, attraversando il centro storico e avrà come meta principale, il Colle della Rocca con la sua sommità. A cura di Giovanna Soloni.

8 €, iscrizione obbligatoria su Eventbrite. Per maggiori info info@euganeafilmfestival.it