Incontro con Martina Micciché e Donatella Gasparro. Modera Irene Valandro.
«Ecologie intersezionali» è un dialogo attorno ai nessi tra crisi ecologica, diseguaglianze sistemiche e giustizia sociale. A partire dai percorsi di ricerca e attivismo di Martina Miccichè, autrice di Femminismo di periferia (Sonda, 2024) e Realismo Patriarcale (Meltemi, 2025), e Donatella Gasparro, ricercatrice in Sociologia e Ecologia Politica presso la Scuola Normale Superiore, l’incontro affronta l’ecofemminismo come pratica politica che intreccia cura, resistenza e trasformazione, riconoscendo l’interconnessione tra le oppressioni e promuovendo visioni radicali e inclusive di cambiamento. Evento organizzato in collaborazione con APS La Vespa.
Martina Micciché è scienziata politica, scrittrice e fotoreporter. Si occupa di diseguaglianze, crisi climatica e umanitarie con un approccio intersezionale e antispecista. Tiene conferenze in tutta Italia promuovendo un cambiamento radicale e inclusivo.
Donatella Gasparro è dottoranda in Sociologia e Scienze Politiche presso la Scuola Normale Superiore. Collabora con l’Istituto di Scienze Ambientali dell’Università Autonoma di Barcellona nel progetto REAL – A Post-Growth Deal. I suoi interessi includono ecologia politica, ecofemminismo materialista, decrescita e giustizia ambientale, con ricerche sul territorio e pratiche di sussistenza nel Sud Italia.
L'incontro si terrà martedì 9 settembre, alle ore 20:00 presso il Parco ex INPS “Pietro D'Abano” di Battaglia Terme. In caso di pioggia l'evento sarà spostato presso la sala comunale di Battaglia Terme.
EUGANEA NEWSLETTER
Iscriviti per non perdere le ultime novità del Festival